Come annunciato nella pagina ufficiale Facebook di The Rome Pro(G)ject, sta per arrivare "the sixth and final chapter of TRP saga".
Il titolo:
VI - We Wandered 1229 Years Far From Home Ad Gloriam Romae
Come annunciato nella pagina ufficiale Facebook di The Rome Pro(G)ject, sta per arrivare "the sixth and final chapter of TRP saga".
Il titolo:
VI - We Wandered 1229 Years Far From Home Ad Gloriam Romae
[Articolo presente anche sul blog Topolàin]
L'anno scorso ho avuto l'onore di vedere dal vivo Fairweather Low con la sua propria band su un piccolo palcoscenico di provincia: un concerto di quasi due ore di blues, rock e pop che è un po' la rassegna degli ultimi quarant'anni-e-passa di "U-music"...
No, i Motorpsycho non sono morti!
Motorpsycho (NOR) - Motorpsycho
(2025)
Ottimo #rock norvegese con aspetti psichedelici e persino grunge, compresi lunghi passaggi di rock progressivo che sembrano nati da infinite, gioiose jam session.
Incredibile! fino a poco tempo fa, a chi gli chiedeva se ci sarebbe mai più stato un album dei Motorpsycho, Bent Sæther rispondeva: "E chi lo sa?"
E poi il combo norvegese se ne spunta con questo lunghissimo doppio disco (81 minuti!) pieno di rock trascinante, jam session progressive, psichedelia straordinaria...
11 brani, tra i quali uno di 21 minuti e passa.
La prolificissima - e ormai vetusta - band (fondata a Trondheim nel 1989) ha dovuto produrre 31 album in studio prima di intitolarne uno, finalmente, Motorpsycho!
Line-up
- Bent Sæther: lead & backing vocals, acoustic & electric guitars, bass, Mellotron, synthesizer, piano, organ, Omnichord, percussion
- Hans Magnus Ryan: lead & backing vocals, electric lead, rhythm & slide guitars, Mellotron, synthesizer, piano
Con :
- Ingvald Vassbø: drums (1,6,8-11)
- Mari Persen: strings (2)
- Reine Fiske: electric guitar (3,4)
- Olaf Olsen: drums (3,4)
- Thea Grant: vocals (8 )
-------- > L'album su Spotify < -------
Buon #rock a voi tutti!
Molti di noi posseggono questo album su vinile, su CD... lo possedevano su audiocassetta. Ne comprarono la videocassetta, se lo assicurarono su DVD. Oggi lo hanno anche su Spotify...
Eppure adesso ricompieranno il viaggio per l'ennesima volta, grazie a Youtube.
The Dark Side Of The Moon - il capolavoro dei Pink Floyd (uno dei tanti, ma forse il più iconico) - usciva il 1° marzo 1973
#PinkFloyd
Line UpLato A
1. "Speak To Me"
2. "Breathe In The Air"
3. "On The Run"
4. "Time" / "Breathe Reprise"
5. "The Great Gig In The Sky"
Lato B
6. "Money"
7. "Us And Them"
8. "Any Colour You Like"
9. "Brain Damage"
10. "Eclipse"
#ProgBarItalia (www.facebook.com/ProgBarItalia) #AccaddeOggi
The Dark Side Of The Moon recensito su 'Niente Popcorn' nel 2011
** Altre novità riguardanti i Pink Floyd **
A propos dei Pink Floyd: una versione "restored" del celebre Pink Floyd at Pompeii, con audio remixato da Steven Wilson, esce nei cinema ad aprile.
E in più: il live album d'accompagnamento verrà pubblicato il 2 maggio da Legacy Recordings. È la prima volta che l'album sarà su vinile e/o in Dolby Atmos.
Pink Floyd at Pompeii - MCMLXXII (2025 Mix)
...
Lo avete ascoltato?
Comunicateci i vostri pareri!
L'album rappresenta la terza parte della trilogia composta da: Transiberiana - Orlando: le forme dell'amore - Storie Invisibili.
Songs / Tracks Listing
1. "Studenti" (3:16)
2. "Il Mietitore" (3:36)
3. "Il Pittore" (3:26)
4. "Non Sono Pazzo" (2:56)
5. "L'Ultimo Moro Dell'Alhambra" (4:28)
6. "Senza Nuvole" (3:59)
7. "La Casa Blu" (4:41)
8. "Sarà Ottobre" (3:41)
9. "Cena Di Natale" (2:21)
10. "Spiegami Il Cielo" (4:59)
11. "Solo Meraviglia" (2:27)
12. "Capo Horn" (5:24)
Total Time 45:14
Line-up / Musicians
- Tony D'Alessio / lead vocals
- Vittorio Nocenzi / organ, synthesizer, vocals
- Michelangelo Nocenzi / piano, keyboards
- Filippo Marcheggiani / electric guitar, acoustic guitar, vocals
- Marco Capozzi / bass
- Dario Esposito / drums
Links
Transiberiana un anno dopo (Articolo di 'Prog Bar Italia')
Orlando: 'Le forme dell'amore', del BMS (Articolo di 'Prog Bar Italia')
"750.000 anni fa... l'amore?" (nel giorno della scomparsa di Franz Di Giacomo)
(Articolo su 'Topolàin')
"Il ritorno del Banco" (Transiberiana, 2019)
Banco del Mutuo Soccorso Official (su Facebook)
Il nuovo album sarà presentato al pubblico con due meet&greet, il 6 marzo a Milano (ore 18.30 presso Dischivolanti, Ripa di Porta Ticinese 47) e l’11 marzo a Roma (ore 18.00 presso Discoteca Laziale, Via Giolitti 263); e accompagnato da un tour.
Queste le prime date annunciate:
7 marzo Milano, Teatro Dal Verme;
15 marzo Trento, Auditorium Santa Chiara;
22 marzo Alessandria, Teatro Alessandrino;
24 marzo Seriate – Bergamo, Teatro Gavazzeni;
28 marzo Busto Arsizio (Varese), Teatro Sociale;
29 marzo Varese, Teatro di Varese;
04 aprile Rezzato (Brescia), Cineteatro Lolek;
05 aprile Conegliano (Treviso), Teatro Accademia;
12 aprile Piacenza, Teatro Politeama;
27 aprile Corridonia (MC), Piazza del Lavoro;
5 maggio Catania, Teatro ABC;
6 maggio Palermo, Teatro Al Massimo;
7 maggio Agrigento, Palacongressi.
...
(2005)
L'11° album del gruppo di prog metal svedese è stato pubblicato nell'agosto 2005. È l'ultimo disco con la storica formazione del periodo appunto "metal prog" o prog metal che dir si voglia. La transizione è in corso!... E appunto per questo è da ritenersi "importante".
Tra prog metal e prog rock: Ghost Reveries
È stato il primo degli Opeth per l'etichetta Roadrunner Records e, fin da Stll Life del 1999, è anche il loro primo full-lenght a non essere stato prodotto da Steven Wilson.
Non è forse un capolavoro polarizzante ma, appunto perché più "commerciale" e "inoffensivo" di album precedenti del gruppo, Ghost Reveries si presenta come una sorta di antologia da poter offrire come primo ascolto della ciurma musicale capitanata da Mikael Åkerfeldt; come approccio iniziale. (Anche se forse solo i ragazzini piccoli, ormai, non conoscono la musica di questi mostri del profondo Nord.) A chi piace invece il lato più "metallaro" e "scandinavo", deve tornare alle uscite precedenti della discografia degli Opeth. Per il lato "progressive" e più dinamico, di contro, vedere i dischi successivi.
Un must per gli amici del neoprog italiano.